
Silvia De Stefano
Laureata in Fisica, dottorata in Scienze dei Materiali. Mi sono occupata per quasi 10 anni di ricerca scientifica nell'ambito della biofisica. Attualmente insegno fisica e matematica nella scuola secondaria superiore e collaboro con la casa editrice De Agostini per la realizzazione di libri di testo. Ho un master in Giornalismo Scientifico e Comunicazione Istituzionale della Scienza conseguito all'Università di Ferrara. Sono stata per otto anni vice presidente di Scientificast, blog e primo podcast indipendente scientifico in Italia. Sono multitasking di natura: non mi sono mai occupata di sola scienza, anche se, forse per deformazione mentale, la vedo un po' in tutto quello che ho intorno. Amo il mare, il cake design e tutte le persone con mentalità aperta e che non si arrendono davanti alle difficoltà.
Lunedì 13 Luglio Leganerd.com
UltraNerd Opening con tutta la redazione
Un appuntamento giornaliero con la redazione di Lega Nerd per rivedere gli appuntamenti e le clip più interessanti del giorno prima di festival e annunciare i panel e talk della giornata in corso.
13-07-2020 15:00
13-07-2020 16:00
Europe/Rome
UltraNerd Opening con tutta la redazione
Lunedì 13 Luglio Leganerd.com
Scientificamente vero
Cos'è la verità? Se, da una parte, si può speculare dal punto di vista filosofico su questo concetto, la scienza non è fatta di verità assolute e immutabili. È lo stesso processo di ricerca che la smonta continuamente per ricostruirla poi, poco dopo, con un'altra teoria migliore. E quindi a cosa dobbiamo credere? E qual è il modo più, scientificamente corretto, per raccontare la verità?
13-07-2020 17:00
13-07-2020 18:00
Europe/Rome
Scientificamente vero
Mercoledì 15 Luglio Leganerd.com
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Un appuntamento giornaliero con la redazione di Lega Nerd per rivedere gli appuntamenti e le clip più interessanti del giorno prima di festival e annunciare i panel e talk della giornata in corso.
15-07-2020 15:00
15-07-2020 16:00
Europe/Rome
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Mercoledì 15 Luglio Leganerd.com
Perché non possiamo non dirci africani
I grandi progressi della genetica ci stanno aiutando a comprendere fasi remote della storia umana, che è poi una storia di grandi migrazioni: dall'Africa a tutti gli altri continenti. E stiamo capendo che gli schemi con cui gli antropologi dell'Ottocento classificavano i nostri simili in gruppi razziali, e che molti si ostinano a riproporre nel 21° secolo, hanno poco o niente a che vedere con le differenze che troviamo nel nostro DNA.
15-07-2020 17:00
15-07-2020 18:00
Europe/Rome
Perché non possiamo non dirci africani
Giovedì 16 Luglio Leganerd.com
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Un appuntamento giornaliero con la redazione di Lega Nerd per rivedere gli appuntamenti e le clip più interessanti del giorno prima di festival e annunciare i panel e talk della giornata in corso.
16-07-2020 15:00
16-07-2020 16:00
Europe/Rome
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Giovedì 16 Luglio Leganerd.com
SpaceX e la seconda rivoluzione del riutilizzo dei razzi
Nel 1986 un nuovo sistema di lancio orbitale, lo Space Shuttle, introdusse per primo il rivoluzionario concetto della riutilizzabilità di vettori e veicoli spaziali, con la promessa di abbattere drasticamente i costi di accesso all'orbita bassa terrestre e di sostituire ogni altro sistema di lancio esistente negli Stati Uniti. A oltre 30 anni di distanza la stessa promessa è stata fatta da Elon Musk, che con i suoi razzi vuole arrivare a colonizzare Marte e mira a una diminuzione dei costi di lancio di due ordini di grandezza. Sarà in grado SpaceX di raggiungere davvero quella rivoluzione cui lo Shuttle ha dovuto rinunciare, fino a portarci addirittura sulle sabbie del Pianeta Rosso?
16-07-2020 17:00
16-07-2020 18:00
Europe/Rome
SpaceX e la seconda rivoluzione del riutilizzo dei razzi
Venerdì 17 Luglio Leganerd.com
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Un appuntamento giornaliero con la redazione di Lega Nerd per rivedere gli appuntamenti e le clip più interessanti del giorno prima di festival e annunciare i panel e talk della giornata in corso.
17-07-2020 15:00
17-07-2020 16:00
Europe/Rome
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Venerdì 17 Luglio Leganerd.com
IRONCUB - Robot umanoidi in volo
Una delle ultime frontiere della ricerca nel campo della robotica è quella della robotica umanoide aerea, un nuovo ramo di questo ambito che si colloca al confine tra diverse discipline e che doterà gli umanoidi della capacità di volare. In questo contesto, il progetto IronCub, nato nei laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ha proprio l'obiettivo di creare il primo robot umanoide in grado di volare, una proprietà che potrà rivelarsi fondamentale in futuro per le operazioni di soccorso a seguito per esempio di calamità naturali come terremoti e alluvioni o in scenari catastrofici come incidenti nucleari, oggi inaccessibili ai soccorritori e ai robot già esistenti.
17-07-2020 18:00
17-07-2020 19:00
Europe/Rome
IRONCUB - Robot umanoidi in volo
Sabato 18 Luglio Leganerd.com
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Un appuntamento giornaliero con la redazione di Lega Nerd per rivedere gli appuntamenti e le clip più interessanti del giorno prima di festival e annunciare i panel e talk della giornata in corso.
18-07-2020 15:00
18-07-2020 16:00
Europe/Rome
UltraNerd Quotidiano con la redazione
Sabato 18 Luglio Leganerd.com
Studiamo le nostre cellule... con tatto!
Conoscere e caratterizzare il comportamento delle cellule che compongono il nostro organismo è al tempo stesso un viaggio affascinante nella fisiologia umana e la base per affrontare in maniera mirata l'insorgenza di patologie. Una disciplina a cavallo tra fisica e biologia, la biofisica, fornisce gli strumenti avanzati necessari a investigare questo mondo microscopico, osservandone il comportamento a livello delle singole molecole... con tatto!
18-07-2020 17:00
18-07-2020 18:00
Europe/Rome
Studiamo le nostre cellule... con tatto!