Programma 24 marzo 2021
10:00 - 11:00
Il mondo della traduzione nel fantasy (e non solo)
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 10:00
24-03-2021 11:00
Europe/Rome
Il mondo della traduzione nel fantasy (e non solo)
Ci hanno fatto sognare, ci hanno fatto perdere i mondi fanstaci, viaggiare con la fantasia e credere di essere creature mitiche. Le grandi saghe internazionale e il loro potere attraverso la penna di chi adatta, traduce e studia il testo per ridarci il significato di ogni singola parola così come nell'origine. Ma cosa si cela dietro il mondo della traduzione in italia? Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
11:00 - 12:00
First Playable Fund: numeri e obiettivi per sostenere l’industria dei videogiochi
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 11:00
24-03-2021 12:00
Europe/Rome
First Playable Fund: numeri e obiettivi per sostenere l’industria dei videogiochi
First Playable Fund è il fondo per il finanziamento di videogiochi mirato a supportare la crescita del settore in Italia.
In collaborazione con IIDEA. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
12:00 - 13:00
Valerio Visintin: Può un vero critico gastronomico essere pop?
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 12:00
24-03-2021 13:00
Europe/Rome
Valerio Visintin: Può un vero critico gastronomico essere pop?
Contro il pop, o almeno contro tutto quello che è mainstream nella narrativa gastronomica, c'è Valerio Visintin, il critico mascherato del Corriere della Sera, che con il suo "Scrivere di gusto" traccia i confini di cosa ci si aspetterebbe da questo mestiere. L'etica e la popolarità in conflitto, ma non per forza, in un'intervista senza tabù. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
13:00 - 14:00
Matteo Rovere: il nuovo re del cinema italiano
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 13:00
24-03-2021 14:00
Europe/Rome
Matteo Rovere: il nuovo re del cinema italiano
Roma non è stata costruita in un giorno: lo sa bene Matteo Rovere, che, per costruire un nuovo corso del cinema italiano, è partito dalla fondazione del mito, con il film Il primo re e la serie Romulus. Regista e produttore veloce come il vento, che non ha paura di sperimentare producendo pellicole di generi completamente diversi, grazie al suo lavoro è al centro di un’idea di industria dal sapore internazionale che è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Sotto gli studi classici e al rigore storico batte un cuore pop che cercheremo di approfondire. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
Presenta
Valentina Ariete Movieplayer.it
14:00 - 15:00
Buffy: un mito immortale
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 14:00
24-03-2021 15:00
Europe/Rome
Buffy: un mito immortale
Nel 1997 la serie TV Buffy - L'ammazzavampiri di Joss Whedon, avrebbe cambiato per sempre le sorti della serialità, del teen e del genere supernatural, dando alla televisione un'eroina femminile a tutto tondo, ponendola di fronte a responsabilità, limiti, ostacoli e grandi sacrifici. Un mondo che riflette ancora oggi la nostra realtà, precursore di tematiche ancora oggi molto complesse. Ma non è tutto ora quello che luccica. Andiamo a vedere quali sono, con gli occhi di oggi, le criticità e complessità che una serie TV come Buffy si trascina con sé. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
15:00 - 16:00
Divulgare scienza divertendosi
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 15:00
24-03-2021 16:00
Europe/Rome
Divulgare scienza divertendosi
Divulgare il pensiero scientifico lo si può fare in moltissimi modi: quello del cantante, nonché insegnante di matematica, Lorenzo Baglioni è senza dubbio uno di quelli vincenti. Con Lorenzo Baglioni parleremo di didattica, di mondo scientifico, di come sta cambiando l’approccio d’insegnamento tutto circondato dalle note della sua chitarra.
Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestivalPresenta
Alessio Vissani LegaNerd.com
16:00 - 17:00
IIDEA e lo stato del mercato dei Videogiochi
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 16:00
24-03-2021 17:00
Europe/Rome
IIDEA e lo stato del mercato dei Videogiochi
Con Marco Saletta, presidente di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), discuteremo del mercato dei videogiochi in Italia e dello stato del pubblico italiano dei videogiocatori in un anno davvero unico a causa della pandemia. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
17:00 - 18:00
Dalla Serie A agli eSport
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 17:00
24-03-2021 18:00
Europe/Rome
Dalla Serie A agli eSport
Nell'ultimo anno le sinergie tra leghe sportive e il settore eSport sono aumentate esponenzialmente, tra nuove partnership ed eventi digitali nei videogiochi sportivi più popolari. Discutiamo dei trend e dei possibili sviluppi futuri.
In collaborazione con IIDEA. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
18:00 - 19:00
L’arte della pazienza
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 18:00
24-03-2021 19:00
Europe/Rome
L’arte della pazienza
Nella vita e nel lavoro (soprattutto quello digitale) la pazienza è una qualità essenziale. È quel mix di costanza, perseveranza e capacità di attendere che ha sempre contraddistinto le grandi donne e i grandi uomini.
Raffaele Gaito ci mostrerà che non è necessario nascere pazienti, ma che tutti possono diventarlo. In fin dei conti la pazienza è come un muscolo, dobbiamo allenarla. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
19:00 - 20:00
Genitori vs Influencer: lo scontro generazionale si “combatte” sui social
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 19:00
24-03-2021 20:00
Europe/Rome
Genitori vs Influencer: lo scontro generazionale si “combatte” sui social
Lo scontro generazionale tra genitori e figli è una delle tematiche evergreen più attuali di sempre. L'avvento del digital, dei social e delle piattaforme non ha di certo aiutato. Come può fare un padre ad entrare nel mondo della figlia, affascinata dal sogno di diventare famosa, e colmare il divario tra di loro? Semplice: diventare a sua volta un influencer non-influencer! Ne parliamo con i protagonisti e la regista del film che arriverà come regalo di Pasqua su Sky! Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
20:00 - 21:00
Luca Nemolato: la forma dei mostri
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 20:00
24-03-2021 21:00
Europe/Rome
Luca Nemolato: la forma dei mostri
Concept designer che vive e lavora a Los Angeles, Luca Nemolato ha conquistato Hollywood con i mostri: vengono dalle sue mani l’Uomo Anfibio di La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro e i kaiju di Godzilla King of The Monsters. Tra i suoi lavori anche Westworld, Guardiani della galassia vol. 2, Aquaman, La regina degli scacchi e gli imminenti Army of the Dead, Black Adam e Dungeons & Dragons. Scopriamo insieme a lui come si crea un mostro e si trova la sua anima. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
21:00 - 22:00
Le terrificanti avventure di Sabrina raccontate dai doppiatori
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 21:00
24-03-2021 22:00
Europe/Rome
Le terrificanti avventure di Sabrina raccontate dai doppiatori
Le terrificante avventure di Sabrina, serie TV Netflix giunta alla sua conclusione con la 4 stagione a fine anno, hanno lasciato un grosso vuoto nei fan. Una serie teen, dal mood spooky che riadattava la biondissima streghetta in un look più dark e oscuro. Rievochiamo insieme gli scenari di questa serie assieme ai doppiatori che hanno dato la voce ai protagonisti. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival
Presenta
Gabriella Giliberti LegaNerd.com
22:00 - 23:00
Luca Ward torna a Ultrapop Festival
Aggiungi al Calendario
24-03-2021 22:00
24-03-2021 23:00
Europe/Rome
Luca Ward torna a Ultrapop Festival
Luca Ward è uno dei personaggi più prolifici e apprezzati nel settore del doppiaggio in Italia, e senza dubbio tra le voci più riconoscibili agli appassionati di cinema e videogiochi. Parliamo con lui delle sue esperienze più recenti, tra cui quella che lo ha portato a doppiare nuovamente Keanu Reeves nei panni di Johnny Silverhand in Cyberpunk 2077. Guarda il panel su https://twitch.com/ultrapopfestival